“Con Night Sun, nella poesia
anglosassone, si rimanda a quel sottile confine tra lucidità e follia, a quella
mezza luce tra il percepire cristallino od ovattato. E’ l’ora blu dell’alba o
del tramonto. Indistintamente. E’ l’allusione ad un momento particolare, delicato, personale e decisivo.
E’ vivere uno stato d’animo d’attesa, ansiotico,
comunque difficile da tradurre e descrivere.
E’ l’emozione indicibile, intima & scura, presa
tra il ricordo e l’attesa per qualche cosa d’indefinito.
Raccontarla è sempre procedere per immagini, tradurla
in allusioni ed allegorie…
Ammesso si possa ‘raccontare’ uno stato d’animo.”
E' con molto piacere che vi presento questa serie di
Roberto Toja, fotografo lombardo, intitolata "Night Sun".
Ringrazio Roberto per la gentilezza dimostrata e lascio che siano le parole stesse dell'autore ad introdurre la galleria.
[Testo di Roberto Toja]
Questa
è la breve introduzione che accompagna, la raccolta fotografica Night Sun, composta da una trentina di
scatti b/n 35mm, in buona parte realizzati nel corso degli ultimi tre anni.
E’
un racconto fotografico dove il protagonista ideale è uno stato d’animo. Un’emozione,
sottile e peculiare, tradotta negli spicchi di mondo visti (o meglio ‘ricordati’)
da un ipotetico osservatore. E’ un racconto atemporale in cui non v’è per forza
una trama, ma solo un filo conduttore sospeso nella memoria di chi guarda, tra
il ricordo per qualche cosa d’irrimediabilmente perduto, e al tempo l’attesa
per un domani nebulosamente incerto. E’ quella condizione umana che la
letteratura teatrale inglese, all’interno del suo nutrito modo d’esprimersi per
immagini, tradusse con l’ossimoro Night
Sun.
Ritornando
alla struttura materiale del suddetto ‘racconto’, esso risulta ripartito in tre
differenti capitoli (Sleep in Stream, Having got Little to Say, Wake
Up with no your Segrets), aventi due scopi: uno pratico e di forma, ovvero d’interrompere
la paratattica sequenza di immagini e quindi alleggerirne la ‘lettura’; mentre
il secondo, dal carattere prettamente ‘letterario’, di riuscire a trovare nelle
atmosfere delle immagini utilizzate, tre diversi momenti, tre diverse sfumature
da confluire nella stessa emozione ‘raccolta e raccontata’..
Le
immagini utilizzate sono state scelte sulla base d’una personale suggestione, in
base all’atmosfera (onirica e/o teatrale) che possono aver raccolto al momento
dell’impressione della pellicola, all’aspetto ‘narrativo’ ed evocatore.
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |
 |
© Roberto Toja |

uno dei lavori più interessanti e profondi del Roberto.
RispondiEliminaAnd even following your revenge remark, it took Obama six paragraphs to
RispondiEliminaacquire to his discussion of Jeep pay day loans however the truth is, you
are going to find you can find many kinds of home loans and mortgages for people with poor credit.